Menu principale:
La cristallizzazione di un pavimento è un metodo efficace per ripristinare il lucido dei pavimenti in marmo e rivalorizzare il pavimento, riportandolo a una lucentezza quasi originale (naturalmente il risultato dipende dallo stato del pavimento).
Questo trattamento indicato per pavimenti in marmo, graniglia ecc. garantisce ottimi risultati e tempi molto veloci. Infatti è possibile operare senza sporcare e senza la necessità di spostare mobili, armadi o altri ingombri. Si spostano solo quelli facilmente muovibili.
Peculiarità del processo di cristallizzazione è una reazione termochimica innescata dal prodotto cristallizzante (contenente acido ossalico) che ridona al marmo la sua brillantezza naturale.
PRIMA DELL'INTERVENTO
Anche i pavimenti più rocciosi sono soggetti a degrado. Nel porfido o trachite ad esempio,col passare del tempo si formano le tipiche efflorescenze saline,il pavimento diventa biancastro e perde di luminosità. Nella foto sopra possiamo vedere appunto questo tipo di problema.
DOPO L'INTERVENTO
Il trattamento idro -
I materiali Lapidei come gli onici, travertini, marmi e graniti, per renderli lucidi hanno bisogno di essere trattati da personale qualificato, principalmente nei seguenti casi:
" Quando si tratta di un pavimento nuovo, appena posto in opera; in questo caso si provvederà alla stuccatura, spianatura, levigatura e "lucidatura";
" Quando il pavimento è già in opera e ha perso il suo aspetto lucido; in questo caso sarà necessario provvedere ad un lavaggio meccanico con detergenti deceranti e alla cristallizzazione;
" Quando il pavimento, già in opera, risulta piuttosto malandato; per questa eventualità si effettuerà un lavaggio meccanico con detergenti deceranti (per una migliore visione delle condizioni del pavimento), eventuale spianatura per l'eliminazione di salti di assestamento o buchi, stuccatura, levigatura e lucidatura.
Ad un preventivo lavaggio con detergenti deceranti del pavimento, per eliminare eventuali tracce di cera, viene vaporizzato il prodotto sul pavimento asciutto.
Successivamente, con l'uso di un'apposita attrezzatura (monospazzola), il prodotto viene steso velocemente sulla superficie. Il calore sviluppato dalla frizione del disco attiva una reazione termochimica del prodotto che ne facilità la penetrazione e ne migliora la resa.
La pietra è un materiale naturale per eccellenza, con il quale si possono fare rivestimenti per muri sia in interni che in esterni e anche pavimentazioni, che rendono l'ambiente molto rustico e gradevole.
Esistono vari tipi di pietra con caratteristiche di permeabilità di compattezza differenti.
Per mantenere nel tempo questo tipo di materiale la Smile Service propone diversi tipi di trattamenti per l'impermeabilizzazione di superfici in mattone, pietra, cemento a vista, marmo, porfido e granito.
Il trattamento è l'operazione attraverso la quale si pulisce il pavimento o facciavista,lo si protegge con idro e oleorepellenza e lo si predispone ad una facile manutenzione.
Questi effetti devono essere ottenuti nel rispetto delle proprietà del materiale; inoltre il trattamento deve possedere un'ulteriore qualità: la reversibilità, qualora si rendesse necessaria la sua rimozione.
Trattamento: operazione preliminare al trattamento è la pulizia con utilizzo di un tampone abrasivo; si passa quindi un prodotto antirisalita ed idro-
Negli anni, secondo necessità e secondo l'esposizione della superficie all'azione degli agenti atmosferici, per mantenere inalterati i risultati ottenuti è necessario applicare nuovamente il prodotto però con tempo e costi notevolmente ridotti perché basta eseguire un solo passaggio di prodotto chimico.
PRIMA DEL TRATTAMENTO
Scalinata di una villetta con pavimentazione in porfido dove si può notare lo sbiancamento e l'opacità della pietra prima della pulizia e la stesura del trattamento.
DOPO IL TRATTAMENTO
La stessa scalinata dopo l'applicazione del trattamento da noi proposto. Si può notare come si evidente il contrasto maculato, caratteristica propria di questo tipo di materiale.
ONICI (Bianco, Verde, Giallo, Royal Gold, Tigre, Avorio..)
Gli onici in particolare sono meno compatti dei Marmi e presentano difetti e crepe naturali che sono normalmente resinati e risanati in modo da risultare una superficie uniforme e ben chiusa. Se per i Marmi la resinatura può essere un lavoro extra, negli onici sicuramente è una cosa che va fatta prima della levigatura finale; a tal proposito vanno adoperate resine specificamente studiate per ogni tipo diverso di materiale e con i giusti abbinamenti di colore in modo da effettuare un lavoro fatto a regola d'arte.
ONICE BIANCO
ONICE ARANCIONE
ONICE SMERALDO
ONICE ROSSO
ONICE MIELE
ONICE VERDE CHIARO
PAVIMENTO IN ONICE
TRAVERTINI (Beige, Noce, Giallo, Rosso, Rosa, Grigio…)
I travertini possono essere levigati benissimo, ma occorre adottare delle tecniche specifiche per la stuccatura in modo da farla risultare del colore più simile al colore del travertino stuccato in modo da uniformare il colore; è consigliata una protezione con idonei prodotti dopo la levigatura finale. Possiamo la dove la stuccatura precedente è stata fatta non idonea, rimuoverla e rifarla con l'abbinamento di colore giusto.
TRAVERTINO BIANCO
TRAVERTINO CLASSICO
TRAVERTINO GRIGIO
TRAVERTINO NOCE
TRAVERTINO ROSA
TRAVERTINO ROSSO
PAVIMENTO IN TRAVERTINO
I MARMI (Bianchi, Azzurri, Beige, Verdi, Rossi, Gialli, Neri, Rosa, Marroni)
Il marmo è un materiale dotato di grande fascino poiché dotato di una stupefacente brillantezza. Esistono moltissimi tipi di marmo; serpentinosi, cristallini, alabastri, travertino ecc…; ognuno dei quali, per mantenere la sua naturale bellezza, deve essere trattato in modo appropriato, usando prodotti specifici che non lo danneggino.
Oltre alla manutenzione ordinaria in alcuni casi può rendersi necessario compiere degli interventi di manutenzione straordinaria, eseguita da personale specializzato.
MARMO AZZURRO
MARMO BARDIGLIO
MARMO DI CARRARA
MARMO CIPOLLINO
MARMO OROSEI
MARMO VERDE
PAVIMENTO IN MARMO
GRANITI (Gialli, Verdi, Rosa, Multicolour, Neri, Blue, Marroni, Rossi, Bianchi, Grigi…)
I graniti sono sicuramente tra i materiali naturali più duri in natura. I trattamenti da eseguire su questo tipo di materiale non differisce molto da quelli che si possono eseguire sui marmi. Anche in questo caso se il pavimento si presenta in buone condizioni sarà necessaria solamente la levigazionei, mentre in altri casi andranno anche resinati prima della levigatura finale.
GRANITO BIANCO
GRANITO BLU KING
GRANITO GIALLO
GRANITO ROSA-
GRANITO ROSSO
GRANITO VENEZIANO
PAVIMENTAZIONE IN GRANITO