Menu principale:
Di seguito vi mostriamo le varie fasi per effettuare un lavaggio ad umido su moquette di tipo sintetico, con un eccellente risultato finale.
FASE 1 -
FASE 2 -
FASE 3 -
FASE 4 -
FASE 5 -
La Smile service è in grado di offrire il servizio di pulizia e lavaggio moquette di tutti i tipi; dal lavaggio a umido (adatto per moquette in fibra sintetica), al lavaggio a secco con schiuma (adatto per moquette in fibra naturale), oltre a smacchiamento ed igenizzazioni. Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione.
Le moquette sono costituite da:
Una parte superficiale, il "velour", che, a seconda della lavorazione si presenta in maniere diverse: velluto, velluto corto (shag), riccio ondulato, feltro agugliato, fioccato, agugliato verticale.
Un supporto, che costituisce l'armatura del rivestimento, in fibre naturali o sintetiche, disposte a trama e ordito, sul quale è fissato il "velour". Il supporto può essere in juta, juta e pvc, juta spalmata, fibra sintetica, schiuma di gomma sintetica o naturale.
Il velour è costituito da fibre che possono essere:
NATURALI
Di origine naturale: lana
Di origine vegetale: cotone, cocco, sisal (ottenuta dalle foglie di agave)
SINTETICHE
Di origine artificiale: poliammide, acetato, nylon, polipropilene
MOQUETTE IN FIBRA NATURALE ANIMALE
Le fibre naturali, sia animali che vegetali, hanno quasi sempre un supporto in juta che, se bagnato eccessivamente, può restringersi o rilasciare il colore.
La lana è una fibra di origine animale. Per capire se una moquette è di lana, è sufficiente bruciare qualche fibra che emetterà il caratteristico odore di piuma bruciata.
Le moquette di lana:
Temono l'acqua calda (40°C) che ne provoca l'infeltrimento.
Temono i detergenti alcalini, l'ammoniaca, la candeggina, che ne alterano o modificano il colore
Presentano una mediocre resistenza all'azione meccanica, come il battitappeto o la monospazzola
Si lavano con detergenti appositi
Per la smacchiatura si utilizza il metodo di shampoonatura a secco utilizzando una schiuma secca
MOQUETTE IN FIBRA NATURALE VEGETALE
Il cocco , il cotone, e il sisal sono fibre di origine vegetale. Per capire se una moquette è di origine vegetale, è sufficiente bruciare qualche fibra che emetterà un odore molto simile a quello della carta bruciata.
Le moquette in fibra vegetale:
Sono resistenti all'usura
Presentano una discreta resistenza allazione meccanica
possono restringersi e sbiadire se sottoposte a trattamenti di lavaggio inadeguati
E' preferibile lavare le moquette vegetali con il sistema della shampoonatura a secco
MOQUETTE IN FIBRA SINTETICA
Per capire se una moquette è in fibra sintetica, è sufficiente bruciare qualche fibra, che fonderà e produrra un odore molto acre.
Le moquette in fibra sintetica:
Sono insensibili all'acqua calda
Offrono un eccellente resistenza all'usura e all'azione meccanica
Accumulano elettricità statica, grazie a trattamenti speciali a cui vengono sottoposte in fase di fabbricazione
Sono molto sensibili a tutti i coloranti in soluzione alcolica (pennarelli, inchiostri, ecc.) le quali macchie diventano indelebili nell'arco di circa due ore
Sono poco sensibili agli acidi e alle basi deboli
Possono essere lavate senza problemi con diversi sistemi, quali l'iniezione/estrazione o la shamponatura sia a secco che a umido
Esempi di lavaggio su altri tipi di moquette con diversa colorazione, molto evidente la zona pulita da quella da pulire.
Contrariamente a quanto si pensa, la moquette non produce polvere, anzi, alcuni tipi di fibre la trattengono, impedendo che si disperda nell'aria. Vogliamo parlare di acari? Anche la loro presenza è tutto sommato limitata, perchè, l'habitat ideale di questi dermafagociti è costituito sopratutto da cuscini e materassi. Ciononostante, la moquette va pulita con frequenza e attentamente, perchè soggetta a diversi "danneggiamenti", anche nelle versioni di migliore qualita.